Lo Studio

Palermo

Notaio

Notaio Palermo

Notaio in Palermo

Notaio Palermo Economico

Scegliere la dottoressa SIRECI Notaio in Palermo, vuol dire scegliere alta affidabilità e professionalità.

Testamento Berlusconi;

Successione berlusconi;

Eredità Berlusconi;

 

ll Notaio Francesca Romana Sireci è nata a Palermo il 28 Febbraio 1982

  • nel 2000 ha conseguito il diploma di maturità classica,  presso il Liceo Ginnasio “G. Meli” di Palermo, con il voto di 100/100.
  • nel 2005 ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza, presso l’Università degli studi di  Palermo, con il voto di 110/110 e la lode, discutendo una tesi in Diritto d'autore dal titolo “La tutela della proprietà intellettuale nell’era digitale tra esclusiva ed equo compenso”.
  • nel 2007 ha conseguito il Diploma di specializzazione in “Professioni legali” – Indirizzo notarile, presso la “Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali G. Scaduto” di Palermo, con il voto di 68/70, discuetendo una tesi in diritto civile dal titolo “Il legato di datio in solutum”.
  • nel 2008 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato.
  • nel 2011 ha conseguito il titolo di "Dottore di ricerca in diritto privato generale" presso l'Università degli studi di Palermo - Dipartimento di Diritto privato generale, discutendo una tesi dal titolo "Caducazione del contratto e restituzioni".
  • nel 2012 è stata nominata Notaio presso la sede di Ribera - Distretti Notarili Riuniti di Agrigento e Sciacca.
  • nel 2014 è stata nominata Notaio presso la sede di Partinico- Distretto di Palermo.
  • nel 2017 è stata nominata Notaio presso la sede di Palermo- Distretto di Palermo.

 

Componente del Consiglio Notarile di Palermo.

E' inoltre autrice delle seguenti pubblicazioni:

- "La risoluzione del mutuo fondiario e i suoi effetti restitutori" - nota a sentenza della Cassazione Civile, Sezioni Unite n. 12639/2008, su "Obbligazioni e Contratti", UTET, n. 12/2008, pp. 988 e ss.

-  "Il legato di datio in solutum" su "Rassegna di diritto civile", ESI, n. 3/2010, pp. 802 e ss.

- Commento agli artt. 561-562-563 c.c. nel Codice Civile Commentato a cura di A. Giordano edizione Ad Maiora 2019

Il Notaio Sireci può stipulare, su richiesta, oltre che nel Distretto di Palermo, in tutta la regione Sicilia


Lo studio si occupa di tutte le materie di tradizionale interesse notarile tra le quali in particolare trasferimenti immobiliari, contratti di mutuo, operazioni societarie, successioni, volontaria giurisdizione, diritto di famiglia, gare e appalti con atti informatici.

Tutti gli atti sono preceduti da un attento esame delle problematiche giuridiche connesse alla pratica e dall’analisi delle risultanze dei Pubblici Registri.

Il Notaio presta consulenza in merito agli aspetti fiscali dell'atto, individuando per ciascuna fattispecie la giusta tassazione.

Dopo la stipula vengono effettuati gli adempimenti previsti dalla legge presso gli uffici pubblici competenti.

Il Notaio può stipulare, su richiesta, oltre che nel Distretto di Palermo, in tutta la Regione Sicilia.

 

LA FUNZIONE DEL NOTAIO

L’art. 1 della Legge Notarile definisce il notaio come il pubblico ufficiale istituito  per  ricevere  gli    atti tra vivi e di ultima volontà,  attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito,  rilasciarne le copie, i certificati  e  gli estratti.
Il notaio è, quindi, in primo luogo un pubblico ufficiale tenuto all’osservanza di obblighi pubblicistici e incaricato della tutela di interessi generali; ma il ruolo del notaio non si riduce alla sola sfera pubblicistica: il notaio è, infatti, al contempo, un professionista a cui la gente può rivolgersi con fiducia per essere assistita nel perseguimento dei propri interessi. Data tale duplice veste, infatti, il notaio, a differenza di altri professionisti, non cura gli interessi di una o alcune soltanto le parti, ma di tutte quelle coinvolte, interpretando la loro volontà e traducendola in atti che possano ottenere il riconoscimento dell’ordinamento giuridico.  In questo senso egli si pone al di sopra delle parti, ma nell’interesse di tutte esse.

Compito del notaio è quello di attribuire pubblica fede ai documenti da lui ricevuti o autenticati. L’art. 2699 c.c. definisce l’atto pubblico come il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo ove è formato.
Questo significa che gli atti ricevuti dal notaio godono di una funzione probatoria privilegiata attribuita direttamente dalla legge. Quello che il notaio attesta esser dichiarato nell'atto  notarile, infatti, costituisce una prova legale, ovvero è riconosciuto vero dal giudice, a meno che sia accertato un reato di falso (l’atto pubblico costituisce prova fino a querela di falso delle dichiarazioni delle parti in esso contenute e dei fatti che il pubblico ufficiale attesta essere avvenuti in sua presenza o da lui compiuti. L’atto pubblico non costituisce, naturalmente, prova della veridicità delle dichiarazioni delle parti, che è rimessa al libero apprezzamento del Giudice; in altre parole l’atto pubblico consente di provare che un soggetto ha reso una data dichiarazione, non che il contenuto di quella dichiarazione sia senz’altro vero ).
Caratteristiche simili si trovano nella scrittura privata autenticata che fa piena prova fino a querela di falso della provenienza della dichiarazione da chi l’ha sottoscritta. 
Compito del notaio è anche quello di accertarsi dell’identità delle parti (art. 49 legge notarile) e di ciò deve essere fatto menzione in atto. Il notaio non si limita, tuttavia, alla verifica dell’identità delle parti. Egli deve verificare anche che le parti che intervengono all’atto abbiano la capacità di obbligarsi. Deve così accertarsi che le parti che intervengono in atto siano capaci di intendere e di volere e abbiano la piena capacità di agire. 
Anche per questo, nel caso in cui all’atto intervengano rappresentanti legali o volontari il notaio deve verificarne con scrupolo e attenzione i poteri. Così spetta al notaio l’accertamento dei poteri del procuratore, del rappresentante legale di una società o dei genitori che intervengono in atto rappresentanza del figlio minorenne. 
Al notaio spetta, inoltre, l’importante funzione di adeguamento che si traduce nella necessità di indagare la volontà delle parti e nel tradurla, nel modo più fedele possibile, in linguaggio giuridico. Nel fare questo il notaio deve attenersi scrupolosamente alla legge. Egli, infatti, pena rilevanti sanzioni disciplinari che possono arrivare anche alla destituzione, non può ricevere atti che siano manifestamente contrari alla legge. 
Proprio per questo il legislatore ha richiesto l’intervento del notaio per la piena opponibilità ai terzi, attraverso la trascrizione nei pubblici registri, di atti rilevanti quali sono quelli immobiliari (es. vendite, divisioni, mutui ipotecari ed altri contratti immobiliari) o addirittura per la stessa validità dell’atto (atti costitutivi di società commerciali e modificativi di statuti sociali, costituzioni di associazioni che intendono ottenere la personalità giuridica, ecc).
In questo modo il legislatore garantisce la sicurezza e la certezza delle informazioni che si rinvengono nei pubblici registri a tutela dell’interesse pubblico a una sicura circolazione giuridica dei beni e a tutela dell’affidamento dei terzi. 
Le parole del giurista Carnelutti “Tanto più notaio, tanto meno giudice” esprimono in maniera inequivocabile l’essenza di questo mestiere e delle sue implicazioni: quanto più il notaio fa bene il suo lavoro - e cioè accerta ed interpreta la volontà delle parti (cioè delle persone) che concludono un contratto e redige in modo conforme alla legge e con chiarezza le relative clausole - tanto meno c’è bisogno di ricorrere al giudice (e cioè tanto minore è il rischio che l’atto notarile sia fonte di cause). Ed è proprio per questo che il notaio non può ricevere atti espressamente proibiti dalla legge (art. 28 legge not.) e ha l’obbligo di essere certo dell’identità delle parti (art. 49 legge not.) e di indagarne personalmente la volontà (art. 47 legge not.). Si tratta di obblighi particolarmente severi la cui inosservanza comporta, oltre alla responsabilità civile, anche la responsabilità disciplinare del notaio (che può essere sospeso e nei casi più gravi destituito), e può essere fonte di responsabilità penale (per il reato di falso in atto pubblico).

 

I COSTI DEL NOTAIO:

Il costo di un atto notarile comprende una molteplicità di voci solo una parte delle quali riguardano importi destinati al notaio. 
Così nei costi di un atto notarile rientrano le imposte (di registro, ipotecaria, catastale, di bollo ecc.) che il notaio, quale responsabile d'imposta, versa allo Stato per conto del cliente. Per l'effettuazione di questa attività di "riscossione" non è dovuto dallo Stato al notaio alcun aggio: l'imposta riscossa viene infatti interamente versata all’Amministrazione Pubblica; vi rientrano inoltre le  spese che devono essere sostenute presso Pubbliche Amministrazioni per la preparazione dell’atto e per i successivi adempimenti e le competenze spettanti al Notaio per l’attività che svolge.  
Quanto alle competenze notarili esse tradizionalmente sono il risultato di tre voci e comprendono l’onorario (con cui si suole indicare la retribuzione dell'attività prestata dal notaio in qualità di pubblico ufficiale), i diritti (che sono quelli che remunerano attività e prestazioni accessorie e rimborsi spese) e i compensi (che rappresentano il corrispettivo dell’attività del notaio in quanto libero professionista).
Volendo esemplificare, assumendo come esempio un contratto di compravendita immobiliare, l’attività che il notaio porrà in essere e che sarà quindi ricompresa nelle competenze a lui spettanti, comprenderà:
  
La fase preliminare: 

-          il primo colloquio con il cliente  per “indagare la volontà delle parti”, cioè comprendere il risultato che le parti si prefiggono di conseguire, e, sulla base di ciò, individuare lo strumento migliore sotto il profilo giuridico e fiscale; il notaio provvederà, quindi, a individuare: la migliore soluzione per il caso concreto che sia giuridicamente valida; le attività necessarie per cautelare le parti in presenza di ipoteche o di altre formalità potenzialmente pregiudizievoli; svolgerà indagini in ordine al regime patrimoniale della famiglia ed alle relative implicazioni sull'acquisto; non solo, ma in questa sede verranno valutate le implicazioni fiscali delle differenti soluzioni eventualmente prospettabili; 
-          il recupero e l’esame dei titoli di provenienza (cioè degli atti in virtù dei quali il venditore è divenuto a suo tempo proprietario del bene);  
-          la richiesta e l’esame delle visure catastali e ipotecarie (così da verificare la regolarità catastale del bene, la sussistenza del diritto di proprietà in capo al venditore, l’insussistenza di ipoteche o altri vincoli sul bene); con accesso al Catasto e alla Conservatoria dei Registri Immobiliari ove la documentazione ipocatastale non sia reperibile con gli strumenti informatici;
-          il recupero della documentazione urbanistico-edilizia (licenze edilizie, concessioni, permessi a costruire, D.I.A., sanatorie, agibilità..); 
-          l’esame della documentazione relativa allo stato civile delle parti (per verificare, ad esempio, se il bene venduto sia oggetto della comunione legale di una delle parti); 
-          la redazione dell’atto secondo la volontà e le indicazioni delle parti, nel rispetto della legge
-          la liquidazione (cioè il calcolo) delle imposte e tasse dovute, attraverso l’individuazione del regime fiscale dell’atto e considerando anche la sussistenza di eventuali agevolazioni fiscali o crediti d’imposta;
-          il controllo della legalità del contratto (cioè, sostanzialmente, della sua validità) e, ove necessario, l’individuazione di soluzioni conformi a legge, alternative a quella prospettata dalle parti stesse; 
 
Il momento della stipula: 

-          la verifica dell’identità e della legittimazione (cioè del potere a stipulare l’atto) delle parti; 
-          la stipula dell'atto; 
-          la riscossione delle imposte per conto dello Stato
 
Dopo la stipula dell’atto:

-          la repertoriazione dell’atto; 
-          la predisposizione e l’invio del  modello telematico all'Agenzia delle Entrate;
-          il pagamento telematico delle imposte riscosse;
-          la predisposizione e presentazione telematica della nota di trascrizione presso l'Agenzia del Territorio (trascrizione e voltura); 
-          il deposito -  telematico - del titolo presso l'Agenzia del Territorio;
-          la redazione e la spedizione della copia autentica per la parte acquirente, per l'Agenzia delle Entrate e per l'Agenzia del Territorio; 
-          la certificazione di avvenuta stipula;
-           la comunicazione dell'atto a Enti e Banche; 
-           la sua archiviazione.
 
Il compenso per il notaio comprende, inoltre, i contributi obbligatori alla Cassa Nazionale del Notariato (l’ente di previdenza e assistenza del notariato), al Consiglio Nazionale del Notariato e al Consiglio Notarile Distrettuale (la c.d. tassa consigliare).               
Questo consente di aiutare a comprendere perché sia del tutto falsa la comune affermazione per cui l’attività del notaio si esaurirebbe nella "firma dell'atto"; la firma dell’atto può essere sì considerata la sintesi dell’attività del notaio la cui complessa funzione, tuttavia, non si risolve in essa ma è da essa rappresentata.